Il rapporto con i media è oggi al centro della nostra vita, struttura primaria con cui comunichiamo e facciamo esperienza dell'arte e del mondo e perciò oggetto di studio in vari campi disciplinari (comparatistica, sociologia, media studies). Dentro questo panorama sempre più dinamico e intricato, il volume esplora proprio le intersezioni tra cinema, letteratura e altri media seguendo due direttrici, che coniugano teoria e analisi critica. La prima indaga in modo preciso e aggiornato cinque questioni fondamentali: l'adattamento, l'intertestualità, la novellizzazione, la traduzione intersemiotica, il transmedia storytelling. La seconda individua e analizza quattordici film usciti negli ultimi trent'anni, assunti come casi esemplari – e scommesse interpretative – per scoprire le molte facce dell'intermedialità, fra cinema d'autore, classici rivisitati, saghe di successo e mutazioni transmediali.
Cinema, letteratura, intermedialità
sconto
5%
| Titolo | Cinema, letteratura, intermedialità |
| Curatori | Giulia Carluccio, Anna Masecchia, Stefania Rimini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Studi superiori, 1370 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 274 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788829018444 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

