Il «Sud del Sud dei santi» è la definizione che Carmelo Bene adopera per presentarci la sua idea di Terra d’Otranto, intesa non solo come spazio geografico ma come un articolato sistema di significati culturali a partire dai quali è possibile organizzare uno spazio estetico. Sono infatti alcune caratteristiche geo-etno-culturali del Salento a creare il sostrato indispensabile per lo sviluppo delle principali direttrici della sua ricerca, a partire dal concetto di «depensamento», cioè da quella sospensione del pensiero che è uno dei tratti distintivi della sua poetica. Nella prima parte del libro, 14 studiosi si interrogano sui rapporti fra il territorio di origine e l’opera complessiva di Carmelo Bene, approfonditi secondo diverse prospettive: teatrale, letteraria, cinematografica, filosofica, linguistica, sociologica, antropologica. Nella seconda parte, ricca di immagini e documenti, si sviluppa una dettagliata Cartografia poetica nei cinque comuni salentini maggiormente legati all’artista: Campi Salentina, Lecce, Santa Cesarea Terme, Otranto e Copertino.
Da questo altrove. Carmelo Bene e Il Sud del Sud dei santi. Una cartografia
sconto
5%
Titolo | Da questo altrove. Carmelo Bene e Il Sud del Sud dei santi. Una cartografia |
Curatori | Simone Giorgino, Alessio Paiano |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Geografia |
Collana | Beniana, 3 |
Editore | Kurumuny |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791281083325 |
Promozione valida fino al 12/02/2027