fbevnts Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dialoghi interculturali del Mediterraneo

Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Titolo Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Lessico mediterraneo, 3
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788878017931
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Partendo dalla Sicilia come crocevia di culture mediterranee in costante dialogo, i saggi del volume esaminano il linguaggio di Domenico Tempio, poeta catanese del Settecento, che prende in prestito francesismi, ispanismi e arabismi, l'uso del siciliano nei testi musicali, e l'origine di pietanze alimentari e la loro rappresentazione letteraria, come chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli del Mediterraneo. Lo studio prosegue con l'analisi di testi come "Il cane di terracotta" (1996) e "Il ladro di merendine" (1996) di Andrea Camilleri, "I delitti di via Medina-Sidonia" (1996) di Santo Piazzese e l'opera di Leonardo Sciascia risalente agli anni Settanta, per esplorarne l'intrinseca transculturalità. In conclusione vengono trattati i "casi internazionali"" dell'egiziana Nawal El Saadawi, in particolar modo il libro Una figlia di Iside (2021), a confronto con gli scritti della poetessa austriaca Ingeborg Bachmann e la complessa esperienza di Maïa Alonso e Marinette Pendola, autrici rispettivamente di "Le soleil colonial" (2015) e "La riva lontana" (2000).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.