Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerato per decenni un punto di riferimento mondiale per equità ed efficienza, ormai smembrato in una ventina di sistemi regionali, è stato impoverito e depotenziato. Cosa ne è, oggi, della dichiarazione secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, cioè di quell’articolo 32 che impreziosisce, tra gli altri, la nostra nobile Costituzione? La medicina delle migrazioni è da oltre trent’anni un sensore attento delle situazioni di allarme: la nostra presenza sui territori, a fianco delle persone bisognose, ci ha spesso consentito di individuare temi (e criticità) emergenti non solo per la popolazione immigrata. Così oggi è sotto i nostri occhi la crescente difficoltà ad accedere alle cure per una larga fetta della popolazione, non solo straniera. Tra i nostri sensori privilegiati ci sono gli ambulatori del volontariato e delle organizzazioni non governative: spesso nati per dare assistenza agli immigrati che non riuscivano ad ottenerla dal Sistema Sanitario Nazionale, si trovano via via a fronteggiare sempre più richieste da parte di italiani in condizioni di difficoltà. Per questo abbiamo deciso di riflettere sul diritto alla salute in Italia oggi, sulla sanità territoriale e sul ruolo degli ambulatori del terzo settore. E nel farlo abbiamo messo a fuoco quei settori che ci paiono più sensibili a questi temi: l’assistenza agli ammalati cronici, le politiche nei confronti dei minori, le malattie infettive. Per tutti noi è chiaro l’impegno a sostenere, mantenere vivo e onorare l’articolo 32 della nostra Costituzione, un impegno di democrazia e di libertà.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
sconto
5%
Titolo | Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024) |
Curatori | Maria Laura Russo, Angela Gatta, Salvatore Geraci, Valentina Pettinicchio, Marco Mazzetti |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Salute senza esclusioni, 18 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788833647050 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica