fbevnts Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)

sconto
5%
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
Titolo Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
Curatori , , , ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Salute senza esclusioni, 18
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 246
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788833647050
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerato per decenni un punto di riferimento mondiale per equità ed efficienza, ormai smembrato in una ventina di sistemi regionali, è stato impoverito e depotenziato. Cosa ne è, oggi, della dichiarazione secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, cioè di quell’articolo 32 che impreziosisce, tra gli altri, la nostra nobile Costituzione? La medicina delle migrazioni è da oltre trent’anni un sensore attento delle situazioni di allarme: la nostra presenza sui territori, a fianco delle persone bisognose, ci ha spesso consentito di individuare temi (e criticità) emergenti non solo per la popolazione immigrata. Così oggi è sotto i nostri occhi la crescente difficoltà ad accedere alle cure per una larga fetta della popolazione, non solo straniera. Tra i nostri sensori privilegiati ci sono gli ambulatori del volontariato e delle organizzazioni non governative: spesso nati per dare assistenza agli immigrati che non riuscivano ad ottenerla dal Sistema Sanitario Nazionale, si trovano via via a fronteggiare sempre più richieste da parte di italiani in condizioni di difficoltà. Per questo abbiamo deciso di riflettere sul diritto alla salute in Italia oggi, sulla sanità territoriale e sul ruolo degli ambulatori del terzo settore. E nel farlo abbiamo messo a fuoco quei settori che ci paiono più sensibili a questi temi: l’assistenza agli ammalati cronici, le politiche nei confronti dei minori, le malattie infettive. Per tutti noi è chiaro l’impegno a sostenere, mantenere vivo e onorare l’articolo 32 della nostra Costituzione, un impegno di democrazia e di libertà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.