“Economia circolare in Italia” è il primo bilancio sull’economia circolare in Italia, che allarga a nuovi settori – dall’idrico alla manutenzione – le indagini già condotte sull’economia del riciclo. I risultati sono sorprendenti e smentiscono svariati luoghi comuni. L’economia circolare ha un fatturato di 88 miliardi di euro e dà lavoro a 575.000 persone. Conta circa l’1,5% del valore aggiunto nazionale: quasi quanto il settore energetico o quello dell’industria tessile. Il riciclo di materia seconda nell’economia italiana comporta un risparmio potenziale di 21 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e di 58 milioni di tonnellate di CO2. Si tratta di valori equivalenti rispettivamente al 12,5% della domanda interna di energia e al 14,6% delle emissioni. Sono tutti numeri che dimostrano che l’Italia è uno dei pionieri dell’economia circolare. E che quella italiana – anche grazie all’eccezionale propensione al riciclo industriale – è l’economia più performante in materia di produttività d’uso delle risorse materiali e di riciclo di materia in Europa.
Economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti
sconto
5%
Titolo | Economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti |
Curatore | Duccio Bianchi |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Saggistica ambientale |
Editore | Edizioni Ambiente |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788866272410 |
Promozione valida fino al 12/02/2027