fbevnts Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4

sconto
5%
Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Titolo Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Volume Vol. 4 - Modernità totalitaria educatrice
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Teoria e storia dell'educazione, 304
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 254
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788867098224
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
Il lavoro storiografico degli ultimi decenni ha identificato nel fascismo un «movimento di massa» caratterizzato, come ideologia e come fenomeno politico, dal proposito di realizzare «una rivoluzione politica e culturale, attraverso la distruzione del regime liberale e la costruzione di uno Stato nuovo», lo Stato totalitario, fondato «sull’affermazione del primato della politica e sulla risoluzione del privato nel pubblico». Coerentemente con i suoi princìpi, conquistato il potere il fascismo si adoperò per plasmare le coscienze degli italiani subordinando tutta la vita individuale e collettiva del paese – istruzione, lavoro, tempo libero – per mezzo di una organizzazione totale e capillare, e la «mobilitazione permanente» delle masse, alla supremazia assoluta dello Stato. Attraverso una politica «concepita e attuata come una costante attività di pedagogia totalitaria», cui sottoporre gli italiani, sin dalla nascita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.