La teoria di Darwin esposta nel 1859 in “On the Origin of Species” segnò il declino inesorabile dell'idea delle specie come atti separati di creazione divina e immutabili nel tempo. La definitiva affermazione dell'evoluzionismo non ha però dato corso, nei decenni seguenti, ad un generale accordo nella comunità scientifica sui meccanismi di trasformazione degli organismi; né ha comportato la cancellazione sistematica della voce di coloro che hanno continuato sia a sostenere la compatibilità della presenza e dell'intervento divini con la storia della natura sia, addirittura, a rivendicare ad oltranza un fondamento scientifico al significato letterale del Genesi. Il volume offre una guida agile e ragionata di questo dibattito fra sapere biologico e teologico fino alle recenti tesi dell’Intelligent Design.
Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi
| Titolo | Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi |
| Curatore | Alessandro Ottaviani |
| Collana | Studi superiori, 1061 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 182 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788843085682 |

