Specchio della città, le facciate riflettono l'evoluzione del gusto e dello stile e sono un importante termometro della committenza civica; il caso mantovano non differisce in questo senso da altri ma mostra - com'è normale attendersi - una convinta adesione al magistero mantegnesco. Quasi tutte le pitture in esterno della seconda metà del XV secolo e dei primi anni del XVI traggono spunto dalle opere di Mantegna, pur basandosi su modelli diversi: il San Bernardino braidense e la Camera picta in principio, i Ta dalla fine del Quattrocento. I primi due decenni del Cinquecento portano a una rielaborazione di queste forme e all'apparire delle prime grandi immagini narrative, contro la prevalenza - per tutto il XV secolo - degli schemi geometrici e aniconici..
Facciate dipinte nella Mantova di Andrea Mantegna
| Titolo | Facciate dipinte nella Mantova di Andrea Mantegna |
| Curatori | F. Vischi (cur.), G. Bazzotti (cur.) |
| Collana | Arte antica |
| Editore | Skira |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788861300705 |

