Divisi tra la diffidenza verso una categoria estensiva e generalizzante di fascismo e la necessità di tenere conto dell'esistenza di elementi comuni a realtà diverse che al modello fascista hanno guardato, gli storici hanno avviato una discussione che coinvolge da tempo anche il franchismo. Un contributo può venire dall'esame della relazionalità tra i due regimi colta nell'esame delle relazioni diplomatiche, ma anche nelle rappresentazioni ideologiche e "mitiche". Il volume conduce un'analisi parallela tra questi due versanti e affianca all'analisi della politica estera e dei rapporti diplomatici, indagini sulle immagini intese come veicolo di legittimazioni reciproche ricostruite attraverso la stampa, la propaganda, i cerimoniali.
Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni
Titolo | Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni |
Curatori | G. Di Febo, R. Moro |
Collana | Saggi, 163 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 507 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788849812633 |