fbevnts Genova brucia 1940-45
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genova brucia 1940-45

sconto
5%
Genova brucia 1940-45
Titolo Genova brucia 1940-45
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Editore ERGA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788832982343
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,90 14,16

 
risparmi: € 0,74
0 copie in libreria
Ordinabile
Dopo 50 anni lo storico volume “Genova brucia” di Mauro Montarese riprende vita, ampliato e aggiornato, corredato da centinaia di immagini, alcune inedite, e mappe con ricostruzione delle zone distrutte. Dal 1940 al 1945 Genova venne coinvolta nel turbine della II Guerra mondiale subendo bombardamenti sia navali che aerei. Tutta l’area della città venne coinvolta, specialmente la zona degli insediamenti industriali di ponente, e il centro città adiacente al porto. Ingenti i danni al patrimonio artistico, e sino a non molti anni fa le ferite della guerra si potevano ancora vedere in alcune zone del centro storico. Due i peggiori bombardamenti: quello navale del 9 febbraio 1941 di cui, nel 2021, ricorre l’80° anniversario e la strage della galleria delle Grazie (354 vittime, 23-24 ottobre 1942). Dopo l’8 settembre del 1943 e l’occupazione tedesca, la vita dei genovesi peggiorò ulteriormente: ai bombardamenti aerei anglo-americani si aggiunsero le deportazioni, anche a causa dei grandi scioperi delle industrie nel 1944. Dal primo giugno del 1940 alla fine del 1945 Genova registrò 34.648 nascite e 45.642 decessi, con un saldo passivo di 10.614 individui. Ci furono 578 ore e 49 minuti in stato di allarme e 300 di preallarme. Gli allarmi più lunghi furono quelli del 16 giugno 1940 e il 22 ottobre del 1942 durati, in ambedue i casi, 5 ore e 40 minuti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.