fbevnts Giorgio Morandi. Il tempo sospeso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giorgio Morandi. Il tempo sospeso

sconto
5%
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso
Titolo Giorgio Morandi. Il tempo sospeso
Curatori , ,
Collana Arte contemporanea
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 176
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788857251158
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
50,00 47,50

 
risparmi: € 2,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso intende valorizzare la figura di Morandi (1890-1964) come uomo e artista saldamente ancorato al XX secolo: un uomo che ha vissuto due guerre mondiali e provato il peso della disillusione, la perdita di riferimenti, la sconfitta di ogni credo. Per arginare la deriva dell'umano il pittore ricerca un ordine mentale, un'armonia della forma, una materia che si fa luce, senza tuttavia cancellare il brivido del dubbio che si ritrova in ogni sua immagine, trasformato in attesa, sospensione. La pittura di Giorgio Morandi è sempre stata accostata al silenzio, nella misura in cui silenzioso era l'intimo e raccolto rapporto quotidiano intrattenuto con i soggetti muti - sempre gli stessi anche a distanza di anni - delle sue nature morte. La curatrice Marilena Pasquali definisce così la forza dell'arte di Morandi: "Mettere il reale tra parentesi per riuscire a viverlo. Raramente un artista ha saputo trasmettere tutto questo - ragione e sentimento fusi insieme - come ha fatto Giorgio Morandi con le sue composizioni di oggetti, i suoi scorci di natura, i suoi fiori di seta, immagini in apparenza così "neutrali" e in realtà così forti, così vuote di uomini e così colme di umanità. Morandi è artista "sull'orlo", sempre in equilibrio sulla soglia di un tempo e di un mondo che stanno cambiando a grande velocità, e come tale oggi è più che mai necessario, in questo tempo difficile e sempre più veloce, inafferrabile e spesso incomprensibile". Giorgio Morandi. Il tempo sospeso presenta una selezione di dipinti e opere su carta dagli anni venti agli anni sessanta che ripercorrono la carriera di Morandi, nella volontà di approfondire la conoscenza della sua arte "difficile e segreta", per parafrasare Cesare Brandi. Il serrato accostamento tra alcune "varianti" morandiane mette in luce nuovi spunti critici, come anche alcuni documenti inediti emersi recentemente dagli archivi di famiglia. Il volume presenta i testi di Mattia De Luca, Edmund De Waal, Francesco Guzzetti, Marilena Pasquali, Roberto Marvin Wellman ed è corredato delle fotografie di Giorgio Benni, Luigi Ghirri, Herbert List, Daniele Molajoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.