fbevnts Hiroshima. Il giorno zero dell'essere umano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hiroshima. Il giorno zero dell'essere umano

sconto
5%
Hiroshima. Il giorno zero dell'essere umano
Titolo Hiroshima. Il giorno zero dell'essere umano
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788829793853
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
«Hiroshima era appena stata bombardata. Mi trovavo a casa di un amico, nella periferia di Fukuyama, e vidi un iris fiorito fuori stagione» scrive Ibuse Masuji. È difficile, ed è inevitabile, vivere nelle conseguenze delle nostre azioni, ma bisogna comunque raccontarle. Raccontare è il modo di vivere nelle conseguenze delle nostre azioni. E così, accanto a tre racconti di famosi autori giapponesi che hanno scritto della bomba atomica – Ibuse Masuji, Hara Tamiki e Ota Yoko –, il volume contiene i discorsi pronunciati da Nihon Hidankyō, il movimento dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki che lavora per un mondo senza armi nucleari, e dall’accademia di Svezia, che a Nihon Hidankyō ha deciso di assegnare il Nobel per la pace 2024. Il titolo, «il giorno zero dell’essere umano», è un omaggio a Günther Anders, il filosofo che aveva subito capito – e lo aveva scritto – quanto il lancio dell’atomica non fosse il modo per far finire la guerra ma per continuarla con altri mezzi. Viviamo ancora nelle conseguenze di Hiroshima e Nagasaki, e di questo ci parla Luisa Bienati in questo libro, nell’ottantesimo anniversario del disastro atomico. Pagine quanto mai attuali oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.