In America Latina, e non solo, la questione indigena è portatrice di un'istanza generale di radicale democratizzazione e decolonizzazione, di maggiore giustizia ed equità. Questa raccolta interdisciplinare di saggi propone un quadro aggiornato della situazione e dell'evoluzione dei diritti dei popoli indigeni della regione, evidenziando tanto le conquiste e i progressi riguardanti le singole realtà nazionali, quanto le criticità, le contraddizioni e le violazioni che ancora oggi caratterizzano l'intero continente. Da questi saggi emerge con grande chiarezza come gli indigeni latinoamericani, attraverso le loro lotte per il riconoscimento. e la tutela di specifici diritti culturali, di nuove forme di autonomia e di profonde trasformazioni istituzionali, stiano contribuendo a ridefinire il linguaggio, la teoria e la pratica dei diritti umani e dello Stato moderno.
I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina. Dinamiche continentali, scenari nazionali. Ediz. italiana e spagnola
sconto
5%
Titolo | I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina. Dinamiche continentali, scenari nazionali. Ediz. italiana e spagnola |
Curatori | Roberto Cammarata, Marzia Rosti |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | I maestri sardi del diritto |
Editore | Milano University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 517 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791280325846 |
Promozione valida fino al 12/02/2027