fbevnts Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana

Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana
Titolo Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Girardiana
Editore Transeuropa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 258
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788898716487
 
25,00

 
0 copie in libreria
«Identità» e «desiderio», insegna Girard, sono i due poli attraverso cui ciascun autore, e ciascuno di noi, cerca di costruire il percorso esistenziale dei propri personaggi e di sé stesso. Questo volume rappresenta il primo tentativo in Italia di richiamare l'attenzione su un paradigma critico poco frequentato dall'analisi corrente: la letteratura italiana rimane una delle letterature più feconde per descrivere le figure del desiderio imitativo, o i meccanismi sociali e storici di carattere persecutorio, nonché i residui del sacro nella cultura moderna. In questo senso, la teoria mimetica, intesa come paradigma non riduttivo di critica letteraria, ci consente di riconsiderare, con nuovi argomenti, la centralità e l'importanza della nostra tradizione nel più ampio contesto della letteratura Occidentale. Molti autori canonici della nostra tradizione, anche quelli di cui si può pensare che “tutto” sia stato ormai detto – Dante, Boccaccio, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Svevo e Pasolini – trovano qui, rivisitati alla luce della teoria mimetica, una nuova e stimolante definizione esegetica. Un libro che non mancherà di essere adottato presso i dipartimenti di Lettere e le scuole superiori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.