fbevnts Il dualismo Nord-Sud. Vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il dualismo Nord-Sud. Vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo

sconto
5%
Il dualismo Nord-Sud. Vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo
Titolo Il dualismo Nord-Sud. Vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo
Curatore
Collana Quaderni della Rassegna, 158
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788876677748
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Il dualismo tra Nord e Sud ha giocato un ruolo fondamentale per la costruzione della nazione italiana e ancora oggi struttura gran parte dei discorsi politici e mediatici sullo stato del Paese. La “questione meridionale” è stata oggetto continuo di dibattito e studio fin dall’unità, un dibattito spesso viziato da una serie di stereotipi difficili da mettere in discussione. Avvenimenti più recenti hanno collocato l’Italia intera ai poli opposti della dicotomia Nord-Sud. I movimenti migratori hanno riportato il Mediterraneo al centro dell’attenzione del dibattito pubblico continentale, in cui l’Italia assume un ruolo di frontiera settentrionale o meridionale, a seconda del punto di vista. Per comprendere a pieno le evoluzioni del dualismo Nord-Sud imposte dal nuovo scenario globale, è necessario uno sguardo che vada oltre gli steccati imposti dalle singole aree disciplinari. Il volume raccoglie contributi di geografi, musicologi, letterati, linguisti, storici che riflettono su vari aspetti del rapporto tra Nord e Sud in Italia e nel Mediterraneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.