fbevnts Il filosofare per le religioni. Un contributo «laico» al dialogo interreligioso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il filosofare per le religioni. Un contributo «laico» al dialogo interreligioso

sconto
5%
Il filosofare per le religioni. Un contributo «laico» al dialogo interreligioso
Titolo Il filosofare per le religioni. Un contributo «laico» al dialogo interreligioso
Curatore
Collana Arazzi, 1
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 457
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788849848779
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
Operando una certa calibratura tra la prospettiva "storica" e quella "speculativa" a riguardo dei tre monoteismi, oggi parimenti chiamati - in Occidente - al confronto con le "ragioni" della laicità in un'epoca ormai post-secolare, l'articolazione dei contributi qui raccolti mira ad analizzare come la filosofia si è occupata della religione e delle religioni, all'interno della tradizione cristiana, di quella islamica e di quella ebraica, tra passato e presente. Del resto, se la laicità può essere intesa come uso pubblico della ragione in un contesto sociale "plurale" e "pluralistico", allora si può anche ipotizzare la possibilità di un filosofare per le religioni, finalizzato a individuare uno strumentario di categorie e di termini in grado di far dialogare le religioni sulla base del logos inteso come il trascendentale della condizione umana. Il filosofare per le religioni, in tal senso, può forse essere un contributo "laico" alla buona riuscita del dialogo interreligioso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.