In questo volume sedici specialisti ricostruiscono l'immagine che il Mezzogiorno italiano, nei secoli che vanno dall'XI al XIII, ha proiettato nel mondo coevo. Un'immagine ricostruita grazie alla raccolta e alla valutazione delle testimonianze dei contemporanei (cronisti, viaggiatori, mercanti, pellegrini) che, avendo visitato l'Italia meridionale ne hanno riferito nei loro scritti. L'orizzonte geografico dei "punti di osservazione" è molto ampio: dall'Italia settentrionale e dalle città marinare di Venezia, Genova e Pisa, da Firenze, dallo Stato pontificio, si allarga alla Francia, all'Inghilterra, all'impero bizantino, sino al mondo mussulmano del califfato di Baghdad e dell'Africa settetrionale.
Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle 13e Giornate normanno-sveve
sconto
5%
Titolo | Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle 13e Giornate normanno-sveve |
Curatore | G. Musca |
Collana | Fuori collana |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 09/1999 |
ISBN | 9788822041579 |
Promozione valida fino al 12/02/2027