Si può scrivere qualcosa di nuovo sul Sessantotto? Una sua rilettura può permetterci di comprendere ciò che sta attualmente accadendo in Italia e in Europa? Prendendo in considerazione non solo la retorica che da tempo si è consolidata attorno a questo evento globale, ma anche le voci di tutti gli altri testimoni fino ad oggi mai ascoltati e che hanno con diversi ruoli partecipato od osservato quello che stava accadendo a Trento, città simbolo del movimento studentesco italiano, la riflessione presentata nel volume offre una nuova conoscenza del fenomeno, delle sue relazioni e delle sue controverse conseguenze.
Il mio Sessantotto. Uno sguardo antropologico su memorie, immagini e narrazioni
| Titolo | Il mio Sessantotto. Uno sguardo antropologico su memorie, immagini e narrazioni |
| Curatore | Marta Villa |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1267 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 03/2020 |
| ISBN | 9788843098798 |

