L'Opera offre una panoramica aggiornata e completa sul patrimonio culturale, con particolare attenzione ai processi di mutamento innescati dalla doppia transizione (ambientale e digitale) e alle loro implicazioni sul sistema delle tutele. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcune importanti normative sviluppatesi in ambito internazionale, a partire dalla Convenzione di Faro, mentre la riforma degli artt. 9 e 41 Cost. (l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1), la digitalizzazione e la transizione ecologica richiedono nuovi bilanciamenti tra la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e l'interesse delle future generazioni. Il Volume, quindi, delinea un quadro ampio delle tutele giuridiche del patrimonio culturale e degli attuali scenari innovativi letti alla luce degli apparati normativi nazionali ed europei. La prima parte è dedicata all'interagire di distinti livelli di fonti normative, con riguardo: al patrimonio culturale nel quadro europeo e internazionale e ruolo dell'UNESCO; ai beni culturali di interesse religioso; alla circolazione dei beni. Nella seconda parte viene esaminata l'organizzazione pubblica in considerazione: del ruolo, costituzionalmente rilevante, dell'Amministrazione, considerata sia nel suo apparato centrale sia con riguardo alla rete dei musei; dei profili di tassazione del patrimonio culturale. Una terza parte, è dedicata al tema delle tutele in relazione: all'individuazione dei beni paesaggistici alla luce della Convenzione europea del paesaggio e del Codice dei beni culturali e del paesaggio; al sistema delle tutele e le operazioni di bilanciamento con l'interesse ambientale, declinato, secondo pronunce recenti, come promozione delle infrastrutture produttrici di energia non climalteranti; alla semplificazione e accelerazione dei procedimenti, tra cui il d.lgs. n. 190/2024 che ha operato un riordino delle procedure in materia di energie rinnovabili, per adeguare l'ordinamento alla disciplina dell'UE. La parte quarta approfondisce l'impatto dei processi innovativi e, in particolare: il rapporto tra arte e nuove tecnologie; l'impatto dell'economia delle piattaforme sull'ambiente urbano (caso Airbnb); i Non-fungible tokens (NFT). L'ultima parte tratta l'evoluzione del diritto ambientale nella prospettiva costituzionale comparata, con attenzione alle green courts. In tale ottica, si pone in evidenza la sfida di conciliare il favor legislativo — e del diritto UE — per le fonti energetiche rinnovabili, inserite in politiche industriali ecocompatibili, con la salvaguardia del nucleo identitario del patrimonio culturale. Quest'ultimo, non solo incarna l'essenza dell'identità nazionale, ma anche il patrimonio culturale europeo, come sancito dall'art. 3 TUE.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica
Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica
Titolo | Il patrimonio culturale. Tutele, innovazione digitale, transizione ecologica |
Curatori | Antonella Anselmo, Giuliano Lemme, Mario Midiri |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXI-713 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788828857822 |
€78,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica