Passaggi, migrazioni, riscritture. Dalla sala alla pagina, dall'immagine alla parola scritta. Fin dalle sue origini il cinema ha rappresentato un luogo privilegiato nel quale si sono manifestate numerose e molteplici forme di passaggio intermediale. A fianco di forme ormai canonizzate di novellizzazione, quali il romanzo o il cineromanzo, troviamo numerosi fenomeni di trasmigrazione del materiale e delle forme narrative e linguistiche dall'"ambiente film' a svariati altri "ambienti narrativi' (dalle figurine ai fumetti, dai videogame alla rete Internet) o non esclusivamente narrativi (il catalogo e il trailer). La novellizzazione un ambito di ricerca ampio e articolato, ma sinora trascurato, considerato mera semplificazione della "materia' cinematografica apre oggi il campo a una ricognizione che può portare a risultati originali sia sul piano storiografico che su quello teorico e metodologico.
Il racconto del film. La novellizzazione: dal catalogo al trailer. Ediz. italiana, inglese e francese
| Titolo | Il racconto del film. La novellizzazione: dal catalogo al trailer. Ediz. italiana, inglese e francese |
| Curatori | A. Autelitano, V. Re |
| Editore | Forum Edizioni |
| Formato |
|
| Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
| Pagine | 552 |
| Pubblicazione | 03/2006 |
| ISBN | 9788884203069 |

