Questo quarto volume guarda da un rinnovato punto di vista i fatti economici dell'Italia e dell'Europa rinascimentali, contribuendo a sfatare il luogo comune di un'Italia in crisi e spiegando l'importante ruolo giocato dalle famiglie di mercanti e banchieri italiani nello sviluppo europeo del Cinque e Seicento. Il volume mette inoltre in luce l'origine italiana di pratiche e di figure della nostra contemporaneità: il credito al consumo, lo spionaggio economico, le tecniche bancarie, i diversi operatori commerciali e finanziari. Infine una serie di saggi molto analitici illustra tutto ciò che nel Rinascimento poteva essere oggetto di commercio: dagli schiavi alle maioliche, dalle antichità alle armi, dai tessuti ai marmi e ai dipinti.
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 4
Titolo | Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 4 |
Volume | Vol. 4 - Commercio e cultura mercantile |
Curatori | R. C. Müller, F. Franceschi, R. A. Goldthwaite |
Editore | Angelo Colla Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-819 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788889527160 |