I Parlamenti nazionali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella forma di governo dell'Unione europea, venendo dotati di significativi poteri, ad esempio, in materia di revisione dei Trattati, nell'allargamento dell'Unione, nel veto alle "clausole passerella" e, recentemente, nei processi decisionali e legislativi (tramite strumenti quali il dialogo politico, il general scrutiny ed il controllo di sussidiarietà). Questo volume porta a conclusione un progetto di ricerca triennale che ha analizzato l'efficacia e le dinamiche del controllo di sussidiarietà per come esso viene eseguito dai Parlamenti nazionali, con particolare attenzione all'attività di controllo svolta su di un'area di grande rilevanza (alla luce della sua incisiva ricaduta sugli ordinamenti interni) quale lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia. Il gruppo di ricerca ha lavorato ai fini di determinare se il controllo di sussidiarietà, strumento estremamente versatile e peculiare, sia stato efficacemente utilizzato dai Parlamenti per tenere sotto controllo l'espansione delle proposte legislative europee in materie cha avrebbero potuto essere meglio regolamentate a livello nazionale, ovvero se esso si sia piuttosto rivelato strumento in un certo senso debole, inidoneo ad avere un rilevante impatto sulla cosiddetta "fase ascendente" del diritto europeo. Il volume evidenzia numerose problematiche circa lo stato attuale di questo controllo, soprattutto in virtù della diffusa carenza di un'azione coordinata (e dunque della carenza di un dialogo costruttivo) tra i Parlamenti ed i rispettivi Governi. Lo studio condotto ha peraltro evidenziato come il controllo di sussidiarietà, se correttamente inquadrato nell'ambito delle dinamiche nella forma di governo di un Paese membro, possa potenzialmente divenire uno strumento di controllo estremamente efficace per un Parlamento nazionale nei confronti del proprio Esecutivo nell'ambito della creazione del diritto europeo, e pertanto contribuire a mitigare, almeno in parte, il deficit democratico che storicamente affligge le istituzioni dell'Unione. Il volume si conclude con un'analisi del ruolo dei Parlamenti nazionali nell'accesso e recesso dall'Unione europea, in particolare alla luce delle spinte secessioniste che hanno recentemente interessato Scozia e Catalogna.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione EuropeaThe role of national of national parliaments in the European integration process
Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione EuropeaThe role of national of national parliaments in the European integration process
sconto
5%
Titolo | Il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo di integrazione EuropeaThe role of national of national parliaments in the European integration process |
Curatore | Paola Bilancia |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788813358846 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica