I boschi hanno fornito e forniscono prodotti e servigi essenziali per la sopravvivenza della popolazione umana che possono identificarsi in valori di uso diretto e indiretto. Il volume presenta le strategie di gestione tese ad associare l'uso sostenibile degli ecosistemi forestali con la valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno attraverso informazioni puntuali sulle caratteristiche e sulla 'disponibilità' reale della produzione della massa legnosa dei boschi presenti nel territorio del Chianti Classico, con interesse per quella dei soprasuoli di castagno e di quelli a prevalenza di roverella. Particolare attenzione è stata dedicata alla produzione di doghe per vasi vinari volendo riproporre una tradizione antica di specificità del territorio chiantigiano.
Il vino nel legno. La valorizzazione della biomassa legnosa dei boschi del Chianti
Titolo | Il vino nel legno. La valorizzazione della biomassa legnosa dei boschi del Chianti |
Curatore | R. Giannini |
Collana | Strumenti per la didattica e la ricerca, 173 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788866558965 |