fbevnts Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)

Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)
Titolo Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Documenta, 1
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 270
Pubblicazione 12/2004
ISBN 9788887009651
 
18,00

All'aggressione militare della Jugoslavia da parte italiana dell'aprile 1941 seguì, nei ventinove mesi dell'occupazione, una politica di 'pacificazione' attuata attraverso l'esercizio sistematico e pianificato della violenza ai danni della popolazione civile. All'indomani della cessazione della guerra, il governo jugoslavo presieduto da Tito reclamò, perché potessero essere giudicati, i militari e civili italiani ritenuti responsabili dei crimini. Nonostante gli accordi internazionali prevedessero la loro estradizione, il governo italiano si mosse per evitarne la consegna e impedire che i processi venissero celebrati, negando di fatto la possibilità che di quei crimini si potesse serbare una memoria giudiziaria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.