È tuttora aperta la riflessione sulla fine o meno della modernità, su una categoria quale il post-moderno, sul carattere del contemporaneo. Quale che sia l’approccio riguardo tali questioni, resta una costante di fondo, inaggirabile: il pensare il contemporaneo nella sua specificità non può esimersi dal pensarlo nella sua lunga provenienza, di cui la più prossima è il moderno. Ogni cesura, ogni passaggio – anche radicali – non possono essere adeguatamente compresi se non in riferimento a ciò a cui si oppongono o che sviluppano. In questo volume collettaneo si indaga il rapporto di continuità/opposizione fra moderno e contemporaneo osservandone i processi nell’ambito estetico-musicale. Riflessione teorica e analisi storica si intrecciano in un itinerario volto a ricostruire e ricomporre il percorso che conduce dalla musica rinascimentale alle avanguardie musicali contemporanee, mantenendo ferma la specificità di ogni fase e al contempo comprendendola in un ambito più ampio – quello del continuum storico –, che le conferisce il suo senso più proprio.
Itinerari estetico-musicali. Studi sul moderno e contemporaneo
sconto
5%
Titolo | Itinerari estetico-musicali. Studi sul moderno e contemporaneo |
Curatori | Alessandro Giovannucci, Giorgio Grimaldi |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788862748346 |
Promozione valida fino al 12/02/2027