Nelle pagine di questo volume trovano spazio i contributi presentati al convegno internazionale La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Peri duecento anni dall'entrata in vigore dell'ABGB (1812-2012), che si è svolto a Trieste nei giorni 25-27 ottobre 2012. L'obiettivo scientifico è stato riprendere i profili di maggior spessore del Codice civile generale austriaco, e calarli poi in quel contesto specifico che è stata l'Italia austriaca, tra Lombardo Veneto e Venezia Giulia. Un codice austriaco, certo, ma che per la sua lunga vigenza nei nostri territori (a Trieste in sostanza fino al 1928) è parte integrante della storia della legislazione e dell'evoluzione della cultura giuridica nazionali. L'universo giuridico di area germanica del XIX secolo, affiancato - più che contrapposto - a quello di area francese, hanno contribuito a generare l'originale soluzione italiana per la codificazione del diritto civile, prima quella del 1865 e poi quella della del 1942. Nelle loro diverse prospettive, i saggi qui riuniti contribuiscono a illuminare nodi problematici fondamentali per comprendere questo processo.
La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Per i duecento anni dall'entrata in vigore dell'ABGB (1812-2012). Atti del Convegno... (Trieste, 2012)
| Titolo | La codificazione del diritto fra il Danubio e l'Adriatico. Per i duecento anni dall'entrata in vigore dell'ABGB (1812-2012). Atti del Convegno... (Trieste, 2012) |
| Curatori | Pio Caroni, Riccardo Ferrante |
| Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
| Collana | Futuro anteriore, 1 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XII-289 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788834847169 |

