fbevnts La democrazia liberale e i suoi critici
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La democrazia liberale e i suoi critici

La democrazia liberale e i suoi critici
Titolo La democrazia liberale e i suoi critici
Curatori ,
Collana Politica e storia, 13
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 338
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788849850833
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il lemma democrazia liberale designa un idealtipo concettuale dietro il quale si ritrova la storia dell'incontro tra due principi a lungo reciprocamente ostili. Democrazia e liberalismo, infatti, giungono con fatica a un sodalizio che in Europa trova compimento nelle costituzioni del secondo dopoguerra. Questo libro rintraccia le diverse correnti politiche e culturali che, tra il XIX e il XX secolo, hanno osteggiato "dall'esterno" il compiersi di un modello fondato sull'incontro tra governo democratico ed economia di mercato. Fin dalla rivoluzione francese, critici della democrazia liberale sono stati i reazionari ma anche molti moderati, e poi conservatori, anarchici, socialisti. La caduta del muro di Berlino ha consacrato la democrazia liberale come modello universale. In realtà, nuovi nemici e preoccupanti debolezze mostrano, oggi più che mai, quanto tale modello sia fragile e instabile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.