fbevnts La drammaturgia occidentale. Scrivere per il teatro dall'antichità a oggi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La drammaturgia occidentale. Scrivere per il teatro dall'antichità a oggi

sconto
5%
La drammaturgia occidentale. Scrivere per il teatro dall'antichità a oggi
Titolo La drammaturgia occidentale. Scrivere per il teatro dall'antichità a oggi
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana Studi superiori, 1442
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788829026630
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Per tanto tempo la storiografia italiana sul teatro ha lasciato lo studio della drammaturgia e dei testi teatrali agli storici della letteratura. Ma il teatro è fenomeno complesso, che non può ridursi alla sola analisi letteraria dei testi. Nel volume autorevoli specialisti italiani di discipline del teatro e dello spettacolo ripercorrono la storia della drammaturgia occidentale inserendola nel contesto delle diverse civiltà dello spettacolo, dalla Grecia antica fino ai nostri giorni, confrontando le opere e le poetiche dei drammaturghi con le teorie estetiche, le convenzioni teatrali delle varie epoche, le modalità sempre differenti della realizzazione scenica, le tecniche della recitazione. Sofocle ed Euripide, Plauto e Terenzio, Shakespeare, Molière, Lope de Vega, Goldoni, Ibsen, Cechov, Pirandello, Brecht, fino a Dario Fo, Emma Dante e Jon Fosse, assieme a tutti gli altri che hanno fatto la storia della drammaturgia, sono inquadrati nel loro orizzonte storico e culturale, analizzati nelle opere e nella poetica, con un linguaggio sempre accessibile e lineare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.