La legge Gelli segna il punto di avvio di una nuova era ed apre prospettive di ampio respiro che impongono una revisione dei tradizionali assetti e stimolano un diverso approccio culturale. Sullo sfondo, ed anzi in prima linea, l'idea di ribaltare la proposizione di partenza,trasformando il modello litigioso della responsabilità sanitaria in un sistema virtuoso di sanità responsabile. A guidare il cambiamento vi è la necessità di ristabilire un equilibrio e ristrutturare quell'alleanza terapeutica troppe volte sacrificata nel difficile crocevia in cui si affollano le istanze dei pazienti, le preoccupazioni dei medici e le ragioni di sostenibilità economica dell'intero comparto. Si pone così l'esigenza di una inversione di metodo e di pensiero: dalla logica del danno a quella della prevenzione, passando attraverso la creazione di un vero 'sistema' di sicurezza delle cure e di gestione del rischio clinico (obbligatoriamente assicurato). Il medico deve tornare dunque al centro della scena, non come protagonista di un contenzioso difensivo ma quale rinnovato e coraggioso artefice della propria delicata missione di cura. A tutela dei pazienti, a protezione di tutti noi. Il volume si propone di approfondire i capisaldi della nuova disciplina, non solo in una visione di insieme, ma anche di analisi specifica delle singole norme e degli istituti attorno ai quali la riforma si articola, tra i quali: i nuovi presidi di sicurezza, la trasparenza amministrativa, le linee guida, la responsabilità civile e quella penale, l'azione di rivalsa, il tentativo di conciliazione, il danno risarcibile e la funzione medico legale. Particolare attenzione è riservata alla nuova, complessa, disciplina assicurativa obbligatoria, anche in vista del suo futuro completamento in sede di decretazione attuativa.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Legge Gelli)
La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Legge Gelli)
sconto
5%
Titolo | La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Legge Gelli) |
Curatori | Federico Gelli, Maurizio Hazan, Daniela Zorzit |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVI-920 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788814221538 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica