fbevnts La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco

sconto
5%
La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco
Titolo La partita del Tavolasso. Poemetto berniesco
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Antropos. Storia, civiltà e paesi
Editore L'Artistica Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788873204756
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
"La partita del Tavolasso" da Barge a Bibiana è un poemetto eroicomico, stampato a Torino nel 1791, che narra di una gara di tiro tra archibugieri, per l'appunto, di Barge e di Bibiana. I bargesi hanno accettato l'invito, da parte di notabili di Bibiana, dove questo confronto tradizionalmente si svolge da tempo, a prendervi parte. Nessun Davide, nessun Golia. Nemmeno un Achille o un Ettore ma l'abate Bolla, il migliore di Bibiana, e Pieretto, bravo tiratore di Barge. A ravvivare il contesto, un pranzo non proprio pantagruelico, danze, scene in maschera, feste di piazza, con ciarlatani e burattini, bande militari e parate di cavalieri e gentildonne in carrozza, una cantante lirica degna di essere paragonata (forse) ai più celebri castrati e soprani dell'epoca. E l'ira funesta? C'è anche quella, anche se non proprio funesta. Comunque c'è. Di uno di Barge, contro un "fuoruscito" di Bagnolo P.te, gran bevitore più simile al plautino, fanfaronesco, fanfaronico (si passi il termine di consapevole nuovo conio) e vanaglorioso Pirgopolinice ("Il distruttore delle torri delle città") che al coraggioso Aiace omerico. E tutto questo in soli due canti. In un inserto, opere di Andrea Nisbet, Piero Riva e Luigi Stoisa
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.