Nell'immaginario collettivo, il termine telemedicina identifica, in una società soggetta a globalizzazione, un modello universalistico di tutela della salute. L'attuale utilizzo massivo della telemedicina impone approfondimenti relativi ad aspetti che necessitano di opportuna indagine, come i riferimenti normativi in ambito di protezione dei dati sensibili (privacy) e il rapporto medico-paziente/paziente-struttura di riferimento. I vantaggi rimangono indubbiamente prevalenti: una maggiore comunicazione tra il personale medico facilitato dallo scambio dei dati su piattaforma digitale, la riduzione dei costi di spostamento e la facilità di visitare il paziente anche in luoghi difficili da raggiungere. Questi contributi editoriali descrivono le applicazioni della telemedicina oncologica nei vari ambiti del percorso di cura: prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio delle patologie e promozione degli stili di vita, in considerazione del fatto che il continuo rinnovamento del sistema sanitario, progettato per rispondere con sempre maggior efficienza ed efficacia al bisogno di assistenza e di cura del singolo e della comunità, oggi non può prescindere da un processo di digitalizzazione.
La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica
sconto
5%
Titolo | La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica |
Curatori | Francesco Pegreffi, Giovanni Paruto |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Quaderni di diritto delle attività motorie |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9791254771051 |
Promozione valida fino al 12/02/2027