fbevnts L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa

sconto
5%
L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa
Titolo L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa
Curatore
Collana Limina, 9
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788820770174
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,50 21,38

 
risparmi: € 1,12
0 copie in libreria
Ordinabile
La cultura come strumento di inclusione sociale e l'educazione al bello come leva per una crescita di bambini e ragazzi liberi dall'ignoranza e dalla paura. Le prime sperimentazioni realizzate in Italia hanno restituito la certezza di una potenzialità reale: marginalità sociale e povertà educativa si combattono dando ossigeno a iniziative che coniugano cultura e sociale, arti e scoperta del sé e del mondo. All'impresa sociale "Con i bambini" va il merito di avere creduto in "Affido culturale" dando al connubio tra inclusione e cultura la possibilità di sperimentarsi in 4 città (Napoli, Bari, Roma e Modena). Oggi sono 10 i territori dove è vivo Affido culturale. Il libro nasce dal confronto tra una prassi innovativa e la ricerca scientifica: dall'economia sociale alla psicologia, dallo studio della storia dei musei a quella del teatro, così come dalla pratica e dall'analisi di essa, sono nati stimoli e riflessioni interessanti sia per i practitioners sia per i ricercatori. Nella prima parte del libro, dopo la premessa di M. Rossi Doria, vi sono riflessioni di studiosi della Federico Il di area umanistica (P. D'Alconzo, F. Cotticelli, M. Musella, M. Verde, M.C. Zurlo). La seconda parte contiene saggi che propongono riflessioni specifiche nate da collaborazioni tra ricercatori e operatori (M.F. Cattaneo Della Volta, S. Di Ruvo, R. Perillo, F. Vallone, V. Vellone, M.C. Zurlo). Nella terza parte parlano le quattro esperienze iniziali (I. Esposito, S. Petricciuolo, P. 1Picciocchi, G. Staltari, M. Vertolomo) e la prima delle nuove (S. Baldini).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.