Nella primavera del 1448 Alfonso d'Aragona pose l'assedio a Piombino piccolissimo stato ma di grande importanza strategica per la sua collocazione geografica - sicuro di una conquista facile e rapida. Tuttavia la resistenza dei piombinesi, guidati da Rinaldo Orsini, si rivelò tenace; dopo vari mesi di inutili assalti, il 10 settembre dello stesso anno le truppe aragonesi si ritirarono. Ancora una volta il piccolo Davide aveva battuto il gigante Golia e l'episodio ebbe all'epoca una notevolissima rilevanza, tanto da essere ricordato dagli storici e rappresentato pittoricamente, se è vero, come crediamo, che proprio all'assedio di Piombino si ispiri il cassone ligneo conservato al Ringling Museum di Sarasota. Contestualmente al volume, è stato realizzato un diorama che descrive la fase finale dell'assedio.
L'assedio di Piombino del 1448
Titolo | L'assedio di Piombino del 1448 |
Curatore | L. Giannoni |
Collana | Nuovi quaderni archivio storico Piombino, 2 |
Editore | Archivinform |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788895732275 |