fbevnts L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist

L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist
Titolo L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist
Curatore
Collana Meme
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788833631394
 
12,99

 
0 copie in libreria
“Il liberalismo ha costruito il mondo moderno, ma il mondo moderno si è rivoltato contro il liberalismo”. (The Economist). Oggi il liberalismo è identificato con l'elitismo. L’immagine emblematica è la signora Clinton che non sa utilizzare la MetroCard di New York perché viaggia in elicottero o in limousine; oppure la parcella a sei cifre del marito Bill o di Barack Obama per un discorso di una mezz'oretta di fronte ai potenti del mondo. Questa pubblicazione ricostruisce l’evoluzione della narrazione liberale attraverso i contributi del padre del liberalismo John Stuart Mill, di Tocqueville, della femminista Harriet Taylor Mill, della Scuola austriaca, di Keynes, di Hayek, di Popper, di Schumpeter, di Berlin, di Rawls, di Nozick e dell’“Economist”, che sta tentando di rilanciare la narrazione liberale su basi rinnovate. Un saggio di Girolamo Cotroneo, uno dei maggiori studiosi italiani del pensiero liberale e altri contributi, inquadrano nella storia e nell'attualità la narrazione liberale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.