fbevnts Le trasformazioni dell'umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le trasformazioni dell'umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma

Le trasformazioni dell'umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma
Titolo Le trasformazioni dell'umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Mappe dell'immaginario, 15
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 305
Pubblicazione 05/2008
ISBN 9788840012223
 
16,00

 
0 copie in libreria
L'umanesimo, come movimento di intellettuali che alimenta il lungo Rinascimento costituisce il tema conduttore della ricerca che si presenta. Non più inteso come un paradigma immobile, bensì nel suo dinamismo, creatore di nuovi movimenti ereticali (Vermigli), e di movimenti storiografici (fino a Giuseppe De Leva, Benedetto Croce, Fernand Braudel) che si propongono nelle vesti di un "umanesimo moderno". A sua volta, la lezione inedita, di Alberto Tenenti, ricrea la sensibilità fiorente del Rinascimento per l'uomo contemporaneo. Un particolare interesse infine è stato offerto alla figura di Girolamo Cardano e alle intersezioni del suo pensiero con la sensibilità ereticale oltre che alla riscoperta del ruolo dell'immaginazione religiosa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.