fbevnts Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 23-24
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 23-24

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 23-24
Titolo Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 23-24
Volume Vol. 23-24 - Complotto­Conspiracy
Curatore
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 508
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788854899315
 
35,00

 
0 copie in libreria
Se il lavoro dei semiotici sulle teorie del complotto ha uno scopo, non è quello d’indicare, da un punto di vista supposto come neutrale, chi ha ragione e chi ha torto, chi ha creato una falsa teoria del complotto e chi svela un segreto pericoloso. Lo scopo della semiotica è, piuttosto, quello d’indicare le condizioni discorsive che favoriscono la proliferazione del pensiero complottista o anti complottista e, allo stesso tempo, quello di suggerire come riformulare il conflitto in un quadro discorsivo diverso, che non si limiti a creare retorica polemica ma getti le basi per l’azione sociale. Il problema delle teorie del complotto, infatti, da un punto di vista semiotico non risiede nella loro presunta fallacia logica o scientifica, ma nel fatto che esse sono un mezzo per esprimere una preoccupazione sociale che, altrimenti, resterebbe inespressa, vale a dire, l’angoscia verso la crescente decostruzione delle conoscenze nelle nuove arene digitali. Semiotici e altri studiosi sociali dovrebbero pertanto operare per la creazione di uno spazio collettivo in cui la confusione evidente dell’attuale comunicazione digitale possa essere reindirizzata verso soluzioni più convenienti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.