fbevnts L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini

sconto
5%
L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Titolo L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Curatori , ,
Collana CATALOGHI DI MOSTRE
Editore Officina Libraria
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788833672311
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
45,00 42,75

 
risparmi: € 2,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel 2023 le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicheranno un’importante mostra al pontificato di Urbano VIII Barberini, unanimamente ritenuto il più grande papa committente-mecenate del Seicento. Per Maffeo Barberini, letterato e poeta, il mecenatismo e la promozione delle arti concorsero in modo sostanziale al potenziamento del governo spirituale e temporale della Chiesa, e non solo all’accrescimento del prestigio personale e famigliare. Papa Barberini diede un timbro inconfondibile al suo pontificato, promuovendo imprese colossali, come il baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini o l’affresco del grande salone di palazzo Barberini di Pietro da Cortona. Si impose un nuovo stile, che ebbe immediata diffusione non solo a Roma e in Italia, ma nell’intero scenario europeo: il barocco nasce a Roma con i Barberini. Per la prima volta, protagonisti e capolavori di questa eccezionale stagione saranno riuniti nuovamente a palazzo Barberini il cui contesto offre un’opportunità unica: raccontare protagonisti e comprimari della cultura barocca attraverso gli oggetti che ne rappresentano la visione culturale, religiosa, politica ed emotiva, nel luogo stesso dove furono concepiti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.