Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, autore di numerosissimi testi che devono essere ancora scandagliati e studiati a fondo. Il suo pensiero non nasce da una riflessione astratta, ma dall'incontro vivo con i suoi studenti, cui desidera riproporre sempre di nuovo il cristianesimo nel suo fascino e nella sua profonda ragionevolezza, e trae linfa dal confronto con molte importanti figure del mondo teologico: de Lubac e von Balthasar, Guardini e Ratzinger, Niebuhr e Newman, solo per citarne alcune. Una qualificante apertura "ecumenica" spinge poi Giussani a valorizzare esperienze umane, religiose, intellettuali e artistiche di ogni tipo.
Luigi Giussani. Il percorso teologico e l'apertura ecumenica
sconto
5%
Titolo | Luigi Giussani. Il percorso teologico e l'apertura ecumenica |
Curatori | G. Paximadi, E. Prato, R. Roux, A. Tombolini |
Collana | Biblioteca teologica, 12 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788868795887 |
Promozione valida fino al 12/02/2027