fbevnts Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del primo Piano nobile e dei depositi. Volume Vol. 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del primo Piano nobile e dei depositi. Volume Vol. 2

sconto
5%
Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del primo Piano nobile e dei depositi. Volume Vol. 2
Titolo Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti del primo Piano nobile e dei depositi. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Musei e luoghi artistici
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 312
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788857203294
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo secondo volume del catalogo generale conclude la pubblicazione dei dipinti del Palazzo Reale di Genova presentando i settantasette quadri esposti negli appartamenti del primo piano nobile. Collocate perlopiù in ambienti non accessibili al pubblico, le opere sono meno note di quelle inserite nella prima parte, includendo qualche inedito. Risultano per questo ampliati i raffronti fotografici che attribuiscono al volume una sua forte identità. Il ricco campionario di confronti riesce a certificare così, quadro dopo quadro, l'autorità di un prototipo, la forza di un'invenzione iconografica, la fortuna di una composizione, il magistero di un caposcuola, una collocazione antica mai registrata dagli inventari, lo stato di conservazione precedente all'ultima stagione di restauri. Ma non sono queste le uniche novità. In apertura il lettore troverà anche due saggi incentrati sulla storia della quadreria che offrono al lettore storie, nomi e documenti di recente riemersi dalle carte notarili, nuovi materiali tra i quali disegni di Giovanni David, tratti dal cosiddetto Album di Casa Durazzo, fortunosamente riaffiorato dall'oblio e utile a ricostruire tasselli perduti del passato di opere e decorazioni della magnifica residenza genovese edificata dai Balbi, arredata con splendore dai Durazzo e diventata poi reggia con i re di Sardegna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.