"Il presente lavoro raccoglie gli interventi che sono stati presentati nel Convegno organizzato dall'Unità di Ricerca Led del dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento su 'Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo - la riforma del 2016', il 16 e 17 dicembre 2016. Led è un acronimo - per law and economics for local development - che individua un gruppo di ricercatori di differenti formazioni e settori scientifico-disciplinari che si sono riuniti condividendo il tema di ricerca su 'lo sviluppo delle PMI e i nuovi strumenti di finanziamento'. La caratteristica che il gruppo intende fare propria è la interdisciplinarietà della riflessione e il costante confronto sia con gli ordinamenti di altri paesi, sia con la realtà delle imprese. Infatti, l'indagine di tipo economico, basata sui dati forniti da operatori quali le Camere di Commercio, la Confindustria, la Banca d'Italia, la Federazione delle Banche di credito cooperativo di Puglia e Basilicata, consentirà di verificare il grado di diffusione dei nuovi processi e strumenti di finanziamento nel settore delle PMI; questa analisi, interagendo con l'indagine giuridica, garantirà un risultato sia sul piano scientifico che applicativo. L'ambizione dei ricercatori del LED è quella di avviare un dialogo, il più partecipato possibile, sull'impatto delle normative sugli equilibri economico-patrimoniali delle PMI per offrire alle stesse strumenti concreti per migliorare la governance, l'assetto organizzativo e consentire, quindi, delle scelte consapevoli. La riforma delle banche di credito cooperativo, d.l. 14 febbraio 2016, n. 16, convertito con modifiche con l. 8 aprile 2016, n. 8, ha offerto la prima occasione di confronto. Le Bcc sono, da sempre, interlocutori e finanziatori privilegiati per le PMI. Del resto, se, come è stato rilevato da molti autorevoli studiosi, il vantaggio mutualistico dei soci di questi enti consiste nell'accesso agevolato al credito, è evidente come queste banche rappresentino un canale importante per quelle imprese. Naturalmente, ciò non significa asserire un diritto al credito, magari a condizioni agevolate, ma piuttosto constatare l'attenzione particolare che le Bcc hanno sempre prestato allo sviluppo del territorio la cui forza trainante è rappresentata dalle PMI." (Dall'introduzione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016. Atti del Convegno (Lecce, 16-17 dicembre 2016)
Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016. Atti del Convegno (Lecce, 16-17 dicembre 2016)
Titolo | Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016. Atti del Convegno (Lecce, 16-17 dicembre 2016) |
Curatore | Maria Cecilia Cardarelli |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VI-381 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788892108912 |
€46,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica