Il Rapporto "Ospedali & Salute" compie cinque anni e ribadisce il suo obiettivo di presidiare culturalmente un ambito molto significativo per il Paese, che coinvolge più di 11 milioni di persone, 621 mila dipendenti e 43,3 miliardi di spesa pubblica. Ma soprattutto che genera un'"esperienza sociale" estesa e contemporaneamente delicata, basata sulle risposte specialistiche ai bisogni di analisi, di cura, di intervento, a tutela e a promozione della salute delle persone. Il tema viene analizzato sotto un duplice punto di vista: quello dell'offerta dei servizi e quello delle opinioni, delle valutazioni e delle propensioni dei cittadini, anche grazie ad un'apposita indagine congiunturale del rapporto tra famiglie italiane e ospedalità (sulla base di un campione nazionale rappresentativo di più di 4.000 unità). Anche il Rapporto 2007 registra, nella popolazione italiana, un atteggiamento volto a considerare l'offerta di servizi ospedalieri come un sistema misto pubblico/privato, nell'ambito del quale esercitare le proprie scelte, sulla base di un'adeguata informazione, oggi peraltro avvertita come insoddisfacente.
Ospedali e salute in Italia. Quinto rapporto annuale 2007
sconto
5%
Titolo | Ospedali e salute in Italia. Quinto rapporto annuale 2007 |
Curatore | Ermeneia |
Collana | Aiop. Ass. italiana ospedalità privata, 6 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788846492371 |
Promozione valida fino al 12/02/2027