Leggiamo sempre meno, e siamo sempre incollati allo smartphone. Uno sguardo a un settore che rischia di sparire, o di venire trasformato dall’IA. Si leggono sempre meno libri, dicono i dati: e se ne vendono meno, o forse no, dipende a chi lo chiedete. Una cosa è sicura: la quantità di titoli pubblicati, paradossalmente, cresce di anno in anno. Come è possibile? Ce lo siamo chiesti, insieme a molti altri interrogativi, nel nuovo numero di Ossigeno, il ventunesimo della rivista trimestrale pubblicata da People. Stefano Catone ha scritto per noi un’analisi sullo stato del settore editoriale, partendo da dati non sempre coerenti e riflettendo sulla sua sostenibilità economica, sui nuovi surrogati della lettura - come ad esempio ebook e audiolibri -, sulle concentrazioni editoriali, sui festival e saloni, sulle librerie e, infine, su chi ci guadagna e chi ci perde. Anna Dalton si è occupata dell’oggetto che ha sostituito i libri più di ogni altro, lo smartphone, con una riflessione sui consumi culturali giornalieri delle nuove generazioni e il racconto di nuovi approcci educativi che iniziano a prender piede. Ci siamo poi interrogati su quali siano i libri che vengono effettivamente pubblicati, con un’intervista al talent scout Giulio Mozzi e un articolo di Laura Campiglio sul fenomeno degli scrittori influencer. E quando l’autore non c’è? Franz Foti ci porta nel mondo degli strumenti generativi, verso un orizzonte di opere che forse, a breve, saranno create dall’intelligenza artificiale, magari on demand. Abbiamo poi deciso di raccontare la nostra storia, la storia di People, e di interrogare Gianmario Pilo, direttore commerciale di Add e tra i promotori del festival La grande invasione, sul ruolo dell’editore oggi. A proposito di editori, c’è chi è passato al self publishing e chi ha fatto il percorso inverso, come ci raccontano in un’intervista doppia Elena Bibolotti e Tommaso D’Errico. Serena D'Angelo, editor e autrice per People, riflette su cosa davvero significhi lavorare in editoria, smontando la retorica della “passione” che spesso cela precarietà e sfruttamento. Davide Serafin, invece, ha indagato un altro settore colpito dalla crisi della lettura strettamente cartacea, quello di quotidiani e periodici, e di conseguenza le sempre più rare edicole. C’è poi un tema ancor più politico, quello della censura e dei titoli messi al bando; se ne parla nell’estratto dal nostro recente Il rifugio dei libri proibiti, un’opera di fiction estremamente attuale. Per la sezione a fumetti, un capitolo particolarmente significativo da La grande illusione, la graphic novel di Alessandro Tota, pubblicata da Coconino Press, ambientata nella New York degli anni Trenta in cui nascevano i fumetti di supereroi e un’industria ancora oggi molto ricca ma anche molto predatoria. Completano questo numero il consueto Tartaspiegone illustrato e spassoso di Stefano Tartarotti, la satira di Tommaso Faoro, le opinioni e il classico cruciverba sul tema di copertina.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ossigeno. Volume Vol. 21
Ossigeno. Volume Vol. 21
novità
sconto
5%
| Titolo | Ossigeno. Volume Vol. 21 |
| Volume | Vol. 21 - Scemo chi legge |
| Illustratore | Tommaso Catone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | People |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791259793508 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€15,00
€14,25
€17,00
€16,15
€20,00
€19,00
€30,00
€28,50
€8,00
€7,60
€9,00
€8,55
€15,00
€14,25
€11,00
€10,45
sconto
5%
Educazione ai metodi naturali. Guida per coppie
Ferdinando Bombelli, Roberto Carugno
San Paolo Edizioni
€14,46
€13,74
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

