fbevnts Piante di Roma dal Rinascimento ai catasti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Piante di Roma dal Rinascimento ai catasti

sconto
5%
Piante di Roma dal Rinascimento ai catasti
Titolo Piante di Roma dal Rinascimento ai catasti
Curatori ,
Collana Arte e cataloghi
Editore Artemide
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 463
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788875751586
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel corso della storia l'immagine cartografica della città eterna non conosce eclissi. Se nel basso Medioevo Roma viene raffigurata in modi schematici o ideogrammatici, con la cultura dell'umanesimo si afferma una nuova immagine della topografia di Roma antica e moderna. È Leonardo Bufalini, nel 1551, a realizzare il primo rilevamento cartografico, base per tutta la produzione successiva, straordinariamente ricca e influente nei secoli del Rinascimento maturo, del barocco, dell'illuminismo, aprendo la strada alla rigorosissima pianta di G. B. Nolli e ai nostri catasti. Vengono qui esposti i diversi e spesso suggestivi modi di costruzione cartografica, che includono restituzioni immaginarie, come quelle di Ligorio e Piranesi, e tecniche scientifiche come la bussola, il canocchiale, la tavola pretoriana e la camera ottica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.