In 2020, the way we define "insecurity" has drastically changed. Insecurity can now also be invisible and all around us, in the shape of a virus that disrupts people's lives, upends the economy, subverts the core functions of national governments and jeopardises the foundations of international cooperation. At the same time, the SARS-CoV-2 pandemic has not made traditional security challenges disappear, especially in and around Asia. This Report presents short- and long-term scenarios for each of the hotspots that challenge peace and stability in Asia, a region that, after the pandemic, has become even more crucial for a swift global recovery. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Post-pandemic Asia. A new normal for regional security?
sconto
5%
| Titolo | Post-pandemic Asia. A new normal for regional security? |
| Curatori | A. Berkofsky, G. Sciorati |
| Collana | ISPI |
| Editore | Ledizioni |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788855264181 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

