fbevnts Precariato. Forme e critica della condizione precaria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Precariato. Forme e critica della condizione precaria

Precariato. Forme e critica della condizione precaria
Titolo Precariato. Forme e critica della condizione precaria
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Culture, 143
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 165
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788869480027
 
14,00

 
0 copie in libreria
La precarietà è diventata oggi una condizione esistenziale che investe la sfera biologica, economica e affettiva della nostra vita. Il termine "precariato", del resto, sta proprio a indicare l'aspetto strutturale della precarietà nella società attuale. Questo libro si propone di esplorare il fenomeno nelle diverse forme sotto le quali si manifesta, non solamente nell'ambito lavorativo, ma più generalmente nel complesso delle relazioni sociali. Secondo un approccio multidisciplinare, sono qui riuniti i contributi di una decina di autori, i quali prendono spunto dai loro rispettivi campi di studio: sociologia, filosofia, letteratura, economia ecc. Le analisi vertono in special modo sulle cosiddette industrie creative e culturali, ove il precariato è particolarmente diffuso, e sui lavori della "conoscenza" di cui si nutre oggi il capitalismo immateriale e cognitivo. Al di là di una visione meramente eurocentrica dei processi esaminati, questo libro invita il lettore a interpretare criticamente il processo di "estetizzazione" di cui la precarietà tende a essere oggetto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.