fbevnts Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology

Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology
Titolo Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Il Sole 24 Ore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 540
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788871874074
 
48,00

 
0 copie in libreria
Il volume, offrendo un agile prontuario che coniuga una impostazione sistematica con gli approfondimenti che derivano dall’esperienza sul campo, permette di affrontare le tematiche più attuali legate ai rapporti tra proprietà intellettuale e industriale e il mondo delle nuove tecnologie. Sono state analizzate le novità legate ai recenti decreti legislativi n. 177/2021 (con cui è stata data attuazione alla direttiva 2019/790 in tema di «mercato unico digitale») e n. 181/2021 (che ha attuato la direttiva 2019/789, che si occupa di trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi). Dopo un inquadramento dedicato ai condizionamenti esercitati dal progresso tecnico sulla materia e alla disciplina delle comunicazioni elettroniche, il manuale illustra dettagliatamente le questioni legate alle grandi aree di interesse: i diritti d’autore, i segni distintivi e i brevetti per invenzioni e modelli. Sono esaminate le principali fonti nazionali ed europee e sono analizzate le questioni legate all’affermazione dell’informatica e della telematica nell’ambito della creatività. La parte conclusiva dell’opera ospita approfondimenti legati agli aspetti operativi, che consentono di affrontare le questioni pratiche connesse alla tutela dei diritti di privativa, con riferimenti anche agli strumenti operativi e alle strategie processuali da adottare nei giudizi in materia di protezione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale. In particolare, viene affrontato il problema relativo ai criteri per quantificare il danno da contraffazione, grazie all’analisi dei recenti interventi della Cassazione emessi nel corso del 2021.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.