fbevnts Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

sconto
5%
Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema
Titolo Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema
Curatore
Collana Quaderni di visual and media studies, 1
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 227
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788857550961
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
“Nothing is original.” La lapidaria affermazione di Jim Jarmush illustra con efficacia il concetto di intertestualità, la trama di relazioni interne ed esterne, volontarie o inconsce, che compone ogni creazione dell’essere umano. Nell’epoca della rete delle reti che tutto e tutti connette, il concetto di intertestualità emerge con forza, svelando con i suoi riflessi prismatici i tessuti vivi e cangianti della testualità contemporanea. Quali limiti e quali possibilità è in grado di offrire un approccio intertestuale oggi? In che modo tale approccio può essere declinato da discipline diverse? Questioni di intertestualità propone una riflessione a partire da queste domande, analizzando la questione da tre prospettive diverse: quella delle visual arts, con un focus sulle “riscritture dello sguardo”, quella dei film studies, incentrata sulle “visioni traumatiche nella non-fiction contemporanea”, e quella di writing, translation, creativity, orientata verso il concetto di “straniamento come interfaccia critica”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.