Il repubblicanesimo come tradizione e linguaggio, i modi in cui esso è stato pensato e percepito in Europa e nel mondo moderno, dall'antichità classica, aristotelica o neo-romana, fino al pieno esplodere della modernità, e si è incarnato nei sistemi politici - cittadini e non cittadini - che da esso hanno tratto forme e canoni di organizzazione della propria realtà, sono stati e sono in effetti uno dei grandi temi della recente discussione storiografica. Il convegno tenuto a Lucca nel novembre 2005, prima tappa dell'ambizioso progetto Verso una storia della Lucchesia in età moderna, si è voluto inserire all'interno di questo dibattito. Più che sull'idea di "eredità condivisa", durante le due giornate lucchesi ci si è soffermati - volontariamente e consapevolmente - sulle discussioni e sui contrasti, sulla pluralità dei linguaggi repubblicani, sulle diversità, dunque, che si sono manifestate e affermate entro l'eredità comune.
Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime
sconto
5%
Titolo | Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime |
Curatori | E. Fasano Guarini, R. Sabbatini, M. Natalizi |
Collana | Filosofia, storia e scienze sociali, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788846487360 |
Promozione valida fino al 12/02/2027