fbevnts Rinascimento fra il Veneto e l'Europa. Questioni, metodi, percorsi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rinascimento fra il Veneto e l'Europa. Questioni, metodi, percorsi

Rinascimento fra il Veneto e l'Europa. Questioni, metodi, percorsi
Titolo Rinascimento fra il Veneto e l'Europa. Questioni, metodi, percorsi
Curatore
Collana ROMANISTICA PATAVINA, 13
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 366
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788867879687
 
32,00

 
0 copie in libreria
Venezia e il Veneto, forse più di Firenze e alla stregua di Roma, instaurano una serie di relazioni storiche, filosofiche, letterarie e artistiche con la cultura umanistica e rinascimentale già di matrice latina ma poi di ambito europeo, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania all'Olanda e al mondo fiammingo. L'istituzione veneziana consentì la sopravvivenza della Repubblica lungo tutto il corso dell'età moderna e contribuì a rendere possibile, all'interno della compagine statale, la convivenza di etnie diverse per lingua, religione, economia, mentalità senza traumi o lacerazioni. È il mito della "libertà veneziana": la Serenissima appare all'Europa come «la cité sans pareille, le miracle du monde», ma soprattutto «le vray theatre de la science Politique, et de la Morale». Porsi oggi la questione della posizione di Venezia e del Veneto nel quadro della cultura europea del Rinascimento significa analizzare la complessità dei percorsi di civiltà connessi ai fenomeni di scambio e interazione tra centri statuali e politici, istituzioni scolastiche, gruppi culturali, fenomeni artistico-letterari in un contesto geografico segnato da una marcata permeabilità e mobilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.