fbevnts Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000

sconto
5%
Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000
Titolo Saggi, sguardi e testimonianze sui socialisti a Milano dal 1891 al 2000
Curatore
Collana Saggi e documenti
Editore Lampi di Stampa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 356
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788848815680
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
0 copie in libreria
Ordinabile
Questa raccolta di saggi, in parte già pubblicati, non si propone come ricostruzione storica del socialismo milanese ma è un insieme di generi differenti: testimonianze, sguardi, saggi e riletture. In particolare la rilettura di "I socialisti la guerra la nuova Europa" di Stefano Merli va valutata perché retrodata la "minorità" socialista nei confronti dei comunisti allo scontro negli anni 1941-'42 fra le Tesi unitarie (Nenni e Saragat) e quelle europeiste e federaliste (Faravelli, Gorni e Caffi). Inoltre queste ultime, risultate perdenti, riscoprivano un terzo livello, il sociale oltre l'economico e il politico al fine di superare la qualunquistica diffidenza popolare per la politica, lo Stato e il potere. Era l'intuizione dell'antinomia che Proudhon giudicava fatale tra l'organizzazione della società per liberi impegni contrattuali - senza ricorso a mezzi di coercizione - e l'ordine che lo Stato impone per diritto di comando alla nazione. Sono valutati così e messi in rilievo momenti dimenticati e personaggi avversati di un movimento che ha coltivato al suo interno più la differenza che il conformismo. Riproduzione a richiesta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.